LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

IDROLISI DEI SALI Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato gli acidi e le basi sia forti che deboli ed abbiamo calcolato il PH delle loro soluzioni. Ma, cosa succede se facciamo reagire un acido con una base? La risposta è semplice: si forma sempre un sale ed acqua. Se infatti facciamo reagire HCl con NaOH si […]

LEZIONE 5 TITOLO DELLE SOLUZIONI E TITOLAZIONE ACIDO BASE

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

  TITOLO DELLE SOLUZIONI E TITOLAZIONE ACIDO BASE Il titolo di una soluzione non è altro che la sua concentrazione; dire che una soluzione di HCl ha titolo 0,1 M significa che la sua concentrazione è di 0,1 moli / litro. Le soluzioni a titolo noto sono impiegate per effettuare l’analisi chimica quantitativa cioè servono […]

LEZIONE 3 PH ACIDI POLIPROTICI

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

PH DEGLI ACIDI POLIPROTICI Si definiscono POLIPROTICI quegli acidi che possono cedere all’acqua più di un protone.Per esempio, l’acido solforico H₂SO₄ è un acido DIPROTICO perché può cedere 2 protoni all’acqua ,infatti: H₂SO₄ + H₂O < ===> HSO₄⁻ + H₃O⁺          K₁ = [HSO₄⁻] [H₃O⁺] / [H₂SO₄] [H₂O] >>1 HSO₄⁻ + H₂O < ===>   SO₄⁻² + […]

ESERCIZI SUL TITOLO DELLE SOLUZIONI

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

ESERCIZI SULLA PREPARAZIONE DI SOLUZIONI CON MOLARITA’ RICHIESTA esercizio 1 Preparare una soluzione 0,1 molare di HCl  (PM = 36,46 )avendo a disposizione un recipiente contenente acido cloridrico al 37% (nota :è un liquido di densità =1200 g /1000 ovvero 1,2 g/ml). soluzione l’obiettivo è preparare una soluzione 0,1 M.  dalla definizione di Molarità sappiamo che 0,1 […]

LEZIONE 3 BIS PH DI ACIDI POLIPROTICI MOLTO DILUITI

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

CONSIDERIAMO L’ACIDO SOLFORICO H2SO4 si dissocia secondo le reazioni H₂SO₄ + H₂O < ===> HSO₄⁻ + H₃O⁺          K₁ = [HSO₄⁻] [H₃O⁺] / [H₂SO₄] [H₂O] >>1 HSO₄⁻ + H₂O < ===>   SO₄⁻² + H₃O⁺         K₂ = [SO₄⁻²] [H₃O⁺] / [HSO₄⁻] [H₂O] = 1,02x 10⁻² il valore della K1 >>1 ci dice che nella prima dissociazione l’acido […]

IL PH DELLE SOLUZIONI TAMPONE E BIOCHIMICA

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

  COSA SONO I TAMPONI? Si definiscono TAMPONI  le soluzioni costituite da: a)  UN ACIDO DEBOLE  IN PRESENZA DI UN SUO SALE ESEMPIO: ACIDO ACETICO ED ACETATO DI SODIO ( CH3COOH + CH3COONa) NEL PLASMA DEL SANGUE  IL TAMPONE FONDAMENTALE E’ COSTITUITO DA H2CO3 E HCO3- (ACIDO CARBONICO E BICARBONATO) ALL’INTERNO DELLA CELLULA IL TAMPONE E’ […]

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

  UN ELEMENTO CHIMICO  è  UNA SOSTANZA SEMPLICE costituita da UNA SOLA  SPECIE CHIMICA.. Se ad esempio consideriamo un foglio di rame, per quanto lo si possa frantumare troveremo sempre e solo  LA SPECIE CHIMICA RAME. Le specie chimiche riscontrate sulla Terra sono 92 , dall’idrogeno all’uranio. tuttavia gli elementi tecnezio, promezio, nettunio e plutonio spesso classificati come […]