GIOCHI DELLA CHIMICA 2024 FASE NAZIONALE CLASSE A

Dicembre 22, 2024 By wp_7813724

1. INDICARE L’AFFERMAZIONE ERRATA: A) L’ORO È PIÙ ELETTRONEGATIVO DEL BARIO B) IL LITIO È MENO ELETTRONEGATIVO DEL BORO C) LO IODIO È MENO ELETTRONEGATIVO DEL FLUORO D) LO ZOLFO È PIÙ ELETTRONEGATIVO DELL’OSSIGENO 1. SOLUZIONE SAPPIAMO CHE GLI IONI CON IONI DI SEGNO OPPOSTO SI ATTRAGGONO, MA CI CHIEDIAMO, IN UN LEGAME CHIMICO, IN […]

Giochi della Chimica 2024 Fase nazionale ‒ Classe B

Novembre 30, 2024 By wp_7813724

1. Nella titolazione di un acido forte con una base forte, qual è l’indicatore più adatto da utilizzare, tenendo conto dei rispettivi intervalli di pH di viraggio, affinché il punto di viraggio sia più vicino al punto equivalente? A) metilarancio (3,1–4,4) B) timolftaleina (8,3–10,5) C) rosso di metile (4,8–6,0) D) blu di bromotimolo (6,0–7,6) 1. […]

Giochi della Chimica 2024 Fase regionale ‒ Classe A

Novembre 25, 2024 By wp_7813724

  1. DALLA REAZIONE DELL’OSSIDO DI CALCIO CON L’ACQUA SI OTTIENE: A) UN ACIDO ORGANICO B) ACQUA OSSIGENATA E CALCIO C) IDROSSIDO DI CALCIO D) IDRURO DI CALCIO E PEROSSIDO DI CALCIO SOLUZIONE LA REAZIONE IN QUESTIONE È  CAO + H2O → CA(OH)2 QUINDI LA RISPOSTA CORRETTA È  C 2. UN METODO PER OTTENERE CROMO […]

DROGHE D’ABUSO: CANNABIS SATIVA -ASPETTI ANALITICI

Settembre 22, 2024 By wp_7813724

Basta un po’ di marijuana per rovinare un cervello adolescente (da Le Scienze) (pianta di cannabis sativa) Cominciamo col dire che l’uso delle droghe porta alla compromissione delle strutture cerebrali con gravi implicazioni delle facoltà cognitive, del ragionamento, dell’apprendimento e della gratificazione dell’individuo, con conseguenti effetti sull’adattamento sociale (Cohen P., 2004). Le moderne tecniche di neuroimaging […]

LEGGE DI HESS E CALORI DI REAZIONE :ESERCIZI

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

Il calore di   reazione non è altro che il calore  emesso o acquistato  in una reazione chimica. Il calore di reazione ΔHreaz è il risultato della differenza ∑ Hprodotti – ∑ Hreagenti = ΔHreaz se la differenza produce un valore negativo significa che i prodotti possiedono un contenuto termico H più basso rispetto a quello dei reagenti e quindi durante la […]

LEZIONE 1 LA DISSOCIAZIONE DELL’ACQUA ED IL PH

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

LA DISSOCIAZIONE DELL’ACQUA ED IL PH DELLE SOLUZIONI DEGLI ACIDI E DELLE BASI FORTI Se osserviamo un bicchiere contenente H₂O , siamo portati a pensare che nel recipiente sia contenuta solo la specie H₂O : tale convincimento però è errato! In realtà, se andiamo ad analizzare il contenuto del recipiente, vediamo, oltre alla specie H₂O […]

LEZIONE 2 PH ACIDI E BASI DEBOLI

Settembre 20, 2024 By wp_7813724

PH DEGLI ACIDI E DELLE BASI DEBOLI Abbiamo già visto che l’acqua si dissocia in piccole quantità di H₃O⁺+ e OH- secondo la reazione 2H₂O —– > H₃O⁺+ OH⁻ O più semplicemente                                      H₂O —– > H⁺+ OH⁻ e che i prodotti riformano l’ H₂O                 H₃O⁺+ OH⁻ —– > 2H₂O oppure                                                                 H⁺+ OH⁻ —— > H₂O […]